Edilizia libera: le pergole bioclimatiche

Le pergole rientrano negli esempi di edilizia libera previsti dalla legge se realizzate con materiali leggeri, non stabilmente fissate al suolo e facilmente smontabili. Anzitutto però, bisogna chiarire che pergola bioclimatica e pergolato possono sembrare simili ma, in realtà, hanno caratteristiche che portano a conclusioni diverse in merito ai titoli abilitativi da utilizzare.

Le autorizzazioni necessarie

Per installare una pergola è necessaria l’autorizzazione del condominio (se installata in un balcone, terrazzo o attico condominiale) e la CILA (Comunicazione di Inizio Lavori al Comune). Si consiglia di prestare attenzione alla distanza della pergola dai confini.

Le pergole bioclimatiche

Le pergole bioclimatiche offrono numerosi vantaggi, tra cui la possibilità di fare ombra alla casa e al plateatico, limitando il riscaldamento delle superfici.
Grazie alle lamelle orientabili, è possibile regolare la quantità di luce solare e flusso dell’aria all’interno della struttura. Ciò permette di climatizzare l’ambiente nelle stagioni calde e fredde, riducendo i consumi energetici.
Questo tipo di pergola risponde ai moderni parametri dell’architettura bioclimatica, che promuove la creazione di ambienti dal comfort termico ottimale, riducendo l’inquinamento e i costi di manutenzione. La pergola bioclimatica è adatta sia ad ambienti moderni che classici, grazie alla sua sobrietà di immagine.
Oltre ai vantaggi estetici e di comfort, l’installazione di una tenda esterna offre anche agevolazioni fiscali.

Le agevolazioni fiscali

La legge finanziaria 2022 ha confermato per il triennio 2022-2024 degli incentivi per interventi di riqualificazione degli immobili finalizzati al risparmio energetico.
Chi acquista una pergola (o una tenda da sole) che rientri nei parametri può detrarre il 50% dell’importo massimo detraibile in dieci anni; il bonus verrà corrisposto in 10 anni direttamente nella propria dichiarazione dei redditi. Con il Decreto Legge n.11 del 16 febbraio 2023 l’opzione Sconto in Fattura per Ecobonus 50% non è più disponibile.

Per accedere all’ecobonus la schermatura solare (pergola o tenda da sole) deve:

  • essere solidale all’edificio
  • essere in relazione a una superficie vetrata dell’edificio
  • avere valore gtot <-/= 0,35
  • essere esposta da Est a Ovest passando per Sud
  • avere marchiatura CE certificati secondo la norma EN 13561

In conclusione, installare una pergola bioclimatica o una tenda all’esterno della propria abitazione offre numerosi vantaggi, sia in termini di comfort e risparmio energetico, sia sotto il profilo delle agevolazioni fiscali. È importante ottenere le autorizzazioni necessarie e fare attenzione alle normative locali per garantire una corretta installazione.